Ultima modifica: 9 Agosto 2018
I. C. "Martiri di Civitella" > Avvisi > AVVISO INTERNO SELEZIONE FACILITATORE Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso pubblico 4427 del 02/05/2017 ”Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”.

AVVISO INTERNO SELEZIONE FACILITATORE Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso pubblico 4427 del 02/05/2017 ”Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“Martiri di Civitella”

Via Verdi, 40 – 52041 loc. Badia al Pino –  Civitella in Val di Chiana (AR)

C.F. 80010080515   Tel. 0575497215

WEB www.badiacomp.gov.it  MAIL aric81000g@istruzione.it  – aric81000g@pec.istruzione.it

 

Prot. N.  (vedi segnatura informatica)

 

Agli Atti

Al Sito Web

All’Albo on line

 

 

 

 

AVVISO INTERNO SELEZIONE FACILITATORE

Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso pubblico 4427 del 02/05/2017 ”Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”.

Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE).

Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Azione 10.2.5. Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a quelle volte alla diffusione della cultura d’impresa.

Autorizzazione progetto codice 10.2.5C-FSEPON-TO-2018-9

CUP J97117000200007

 

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

 

Visto    l’Avviso Prot. 4427 del 02/05/2017 ”Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”.

Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE).

Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Azione 10.2.5. Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a quelle volte alla diffusione della cultura d’impresa rivolto alle Istituzioni scolastiche statali finalizzato alla realizzazione di Progetti Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.

Vista               la Nota M.I.U.R.  Prot. n. AOODGEFID/9291 Roma 10/04/2018 di formale autorizzazione del progetto;

Viste      le delibere del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Istituto per la realizzazione dei progetti relativi ai fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020

VISTI      i regolamenti UE e tutta la normativa di riferimento per la realizzazione del suddetto progetto;

VISTE   le indicazioni MIUR per la realizzazione degli interventi;

 Vista la formale assunzione a bilancio E.F. 2018 –prot. 3324 del 8/05/2018 del finanziamento relativo al seguente progetto FSE per l’importo di Euro  119.981,90.

 

Riepilogo moduli – 10.2.5C Competenze trasversali – In rete

Tipologia modulo Titolo Costo

Accesso, esplorazione e conoscenza anche

digitale del patrimonio

I luoghi dell’acqua di Monte San Savino € 5.082,00

I.C. Monte San Savino

 

Accesso, esplorazione e conoscenza anche

digitale del patrimonio

L’UNESCO a scuola € 5.082,00

I.C. Monte San Savino

 

Accesso, esplorazione e conoscenza anche

digitale del patrimonio

I diritti civili ai tempi del duca Leopoldo € 5.082,00

I.C. Badia al Pino

 

Accesso, esplorazione e conoscenza anche

digitale del patrimonio

STORIA, CULTURA E TRADIZIONE NEL

TERRITORIO DELLA BONIFICA

€ 5.082,00

I.C. Badia al Pino

 

Accesso, esplorazione e conoscenza anche

digitale del patrimonio

L’ACQUA SCORRE NEL TEMPO … € 5.082,00

I.C. “IV novembre” di Arezzo

 

Accesso, esplorazione e conoscenza anche

digitale del patrimonio

ALLA SCOPERTA DELL’ACQUA

…PERDUTA!

€ 5.082,00

I.C. “IV novembre” di Arezzo

 

Adozione di parti di patrimonio (luoghi,

monumenti o altro)

LA MEMORIA CORRE SUL FIUME € 5.082,00

I.C. “G. Garibaldi” di Capolona

 

Adozione di parti di patrimonio (luoghi,

monumenti o altro)

SCONFINANDO € 5.682,00

I.C. Badia al Pino

 

 

 

 

Costruzione di una proposta territoriale di turismo

culturale, sociale e ambientale sostenibile

TURISMO SCOLASTICO ED EDUCATIVO € 5.082,00

Liceo “F. Redi” di Arezzo

 

Costruzione di una proposta territoriale di turismo

culturale, sociale e ambientale sostenibile

LA VALDICHIANA E LE SUE

LEOPOLDINE

€ 5.082,00

Liceo “F. Redi” di Arezzo

 

 

Costruzione di una proposta territoriale di turismo

culturale, sociale e ambientale sostenibile

“I Sentieri della Bonifica” € 6.482,00

Liceo “F. Redi” di Arezzo

 

 

Costruzione di una proposta territoriale di turismo

culturale, sociale e ambientale sostenibile

“LA MEMORIA CORRE SUL FIUME”  secondaria

€ 5.682,00

I.C. “G. Garibaldi” di Capolona

 

 

Costruzione di una proposta territoriale di turismo

culturale, sociale e ambientale sostenibile

“LA BONIFICA LEOPOLDINA

NELL’EREDITA’ STORICA DEI

TERRITORI” La Storia è Futuro

€ 4.977,90

I.C. Badia al Pino

 

 

Conoscenza e comunicazione del patrimonio

locale, anche attraverso percorsi in lingua

straniera

“Storia della comunità ebraica a Monte San

Savino: da XV secolo al “Viva Maria”

€ 5.082,00

I.C. Monte San Savino

 

 

Conoscenza e comunicazione del patrimonio

locale, anche attraverso percorsi in lingua

straniera

HISTORY, CULTURE AND TRADITION

NEL TERRITORIO DELLA BONIFICA”

€ 5.082,00

I.C. Badia al Pino

 

 

Conoscenza e comunicazione del patrimonio

locale, anche attraverso percorsi in lingua

straniera

I cittadini, la memoria, le comunità: un

modello di partecipazione” tradizione,

cultura, memoria e partecipazione nelle

comunità locali: i territori della bonifica.”

€ 5.682,00

I.C. Badia al Pino

 

 

 

Conoscenza e comunicazione del patrimonio

locale, anche attraverso percorsi in lingua

straniera

L’acqua, il tempo, la memoria € 5.082,00

I.C. Badia al Pino

 

 

 

Conoscenza e comunicazione del patrimonio

locale, anche attraverso percorsi in lingua

straniera

“History,culture and tradition in Arezzo” € 5.082,00

I.C. “IV novembre” di Arezzo

 

 

Sviluppo di contenuti curricolari digitali con

riferimento al patrimonio culturale (Open

Educational Resources)

“La ceramica savinese: storia e

Caratteristiche”

€ 5.082,00

I.C. Monte San Savino

 

 

Sviluppo di contenuti curricolari digitali con

riferimento al patrimonio culturale (Open

Educational Resources)

“AREZZO DIMENTICATA”  € 5.082,00

Liceo “F. Redi” di Arezzo

 

 

Sviluppo di contenuti curricolari digitali con

riferimento al patrimonio culturale (Open

Educational Resources)

IL TERRITORIO DI CARTA” € 5.082,00

I.C. “IV novembre” di Arezzo

 

 

Produzione artistica e culturale “Il territorio in un click” € 5.082,00

I.C. Badia al Pino

 

 

Produzione artistica e culturale “IL TERRITORIO IN UN CLICK – AREZZO” € 5.082,00

I.C. “IV novembre” di Arezzo

 

 

 

 

VISTE Le linee guida dell’Autorità di Gestione PON e le Faq pubblicate ad oggi

RILEVATA la necessità di individuare figure idonee e disponibili a svolgere le seguente

attività:

  • area organizzativo gestionale: personale interno Amministrativo e Ausiliario
  • personale interno Docente Esperto
  • personale esterno all’amministrazione.
  • Tutor d’aula-
  • Facilitatore
  • Valutatore

nell’ambito dei progetti PON 2014 2020

 

 

AVVISO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO PER LA FIGURA DI FACILITATORE PROGETTO

-personale interno all’Istituto Comprensivo ed ai singoli Istituti Scolastici partecipanti alla Rete, con priorità di assegnazione al personale Docente dell’Istituto destinatario delle attività del modulo come di seguito riportato:

 

-personale dipendente dell’amministrazione;

-personale esterno all’amministrazione.

 

MODULI ED ISTITUTI DESTINATARI

TipMODULKIologia modulo Titolo Costo

Accesso, esplorazione e conoscenza anche

digitale del patrimonio

I luoghi dell’acqua di Monte San Savino € 5.082,00

I.C. Monte San Savino

 

Accesso, esplorazione e conoscenza anche

digitale del patrimonio

L’UNESCO a scuola € 5.082,00

I.C. Monte San Savino

 

Accesso, esplorazione e conoscenza anche

digitale del patrimonio

I diritti civili ai tempi del duca Leopoldo € 5.082,00

I.C. Badia al Pino

 

Accesso, esplorazione e conoscenza anche

digitale del patrimonio

STORIA, CULTURA E TRADIZIONE NEL

TERRITORIO DELLA BONIFICA

€ 5.082,00

I.C. Badia al Pino

 

Accesso, esplorazione e conoscenza anche

digitale del patrimonio

L’ACQUA SCORRE NEL TEMPO … € 5.082,00

I.C. “IV novembre” di Arezzo

 

Accesso, esplorazione e conoscenza anche

digitale del patrimonio

ALLA SCOPERTA DELL’ACQUA

…PERDUTA!

€ 5.082,00

I.C. “IV novembre” di Arezzo

 

Adozione di parti di patrimonio (luoghi,

monumenti o altro)

LA MEMORIA CORRE SUL FIUME € 5.082,00

I.C. “G. Garibaldi” di Capolona

 

Adozione di parti di patrimonio (luoghi,

monumenti o altro)

SCONFINANDO € 5.682,00

I.C. Badia al Pino

 

 

Costruzione di una proposta territoriale di turismo

culturale, sociale e ambientale sostenibile

TURISMO SCOLASTICO ED EDUCATIVO € 5.082,00

Liceo “F. Redi” di Arezzo

 

Costruzione di una proposta territoriale di turismo

culturale, sociale e ambientale sostenibile

LA VALDICHIANA E LE SUE

LEOPOLDINE

€ 5.082,00

Liceo “F. Redi” di Arezzo

 

 

Costruzione di una proposta territoriale di turismo

culturale, sociale e ambientale sostenibile

“I Sentieri della Bonifica” € 6.482,00

Liceo “F. Redi” di Arezzo

 

 

Costruzione di una proposta territoriale di turismo

culturale, sociale e ambientale sostenibile

“LA MEMORIA CORRE SUL FIUME”  secondaria

€ 5.682,00

I.C. “G. Garibaldi” di Capolona

 

 

Costruzione di una proposta territoriale di turismo

culturale, sociale e ambientale sostenibile

“LA BONIFICA LEOPOLDINA

NELL’EREDITA’ STORICA DEI

TERRITORI” La Storia è Futuro

€ 4.977,90

I.C. Badia al Pino

 

 

Conoscenza e comunicazione del patrimonio

locale, anche attraverso percorsi in lingua

straniera

“Storia della comunità ebraica a Monte San

Savino: da XV secolo al “Viva Maria”

€ 5.082,00

I.C. Monte San Savino

 

 

Conoscenza e comunicazione del patrimonio

locale, anche attraverso percorsi in lingua

straniera

HISTORY, CULTURE AND TRADITION

NEL TERRITORIO DELLA BONIFICA”

€ 5.082,00

I.C. Badia al Pino

 

 

Conoscenza e comunicazione del patrimonio

locale, anche attraverso percorsi in lingua

straniera

I cittadini, la memoria, le comunità: un

modello di partecipazione” tradizione,

cultura, memoria e partecipazione nelle

comunità locali: i territori della bonifica.”

€ 5.682,00

I.C. Badia al Pino

 

 

 

Conoscenza e comunicazione del patrimonio

locale, anche attraverso percorsi in lingua

straniera

L’acqua, il tempo, la memoria € 5.082,00

I.C. Badia al Pino

 

 

 

Conoscenza e comunicazione del patrimonio

locale, anche attraverso percorsi in lingua

straniera

“History,culture and tradition in Arezzo” € 5.082,00

I.C. “IV novembre” di Arezzo

 

 

Sviluppo di contenuti curricolari digitali con

riferimento al patrimonio culturale (Open

Educational Resources)

“La ceramica savinese: storia e

Caratteristiche”

€ 5.082,00

I.C. Monte San Savino

 

 

Sviluppo di contenuti curricolari digitali con

riferimento al patrimonio culturale (Open

Educational Resources)

“AREZZO DIMENTICATA”  € 5.082,00

Liceo “F. Redi” di Arezzo

 

 

Sviluppo di contenuti curricolari digitali con

riferimento al patrimonio culturale (Open

Educational Resources)

IL TERRITORIO DI CARTA” € 5.082,00

I.C. “IV novembre” di Arezzo

 

 

Produzione artistica e culturale “Il territorio in un click” € 5.082,00

I.C. Badia al Pino

 

 

Produzione artistica e culturale “IL TERRITORIO IN UN CLICK – AREZZO” € 5.082,00

I.C. “IV novembre” di Arezzo

COMPITI

Il facilitatore

 

Il facilitatore, deve essere individuato nell’ambito del personale docente della scuola. Egli coopera con il

Dirigente scolastico, Direttore e coordinatore del Piano, ed il GOP di istituto curando che tutte le attività

rispettino la temporizzazione prefissata garantendone la fattibilità. Cura, inoltre, che i dati inseriti

dall’esperto, dal tutor ecc. nel sistema di Gestione dei Piani e di Monitoraggio dati siano coerenti e completi.

Una volta che il Piano Integrato degli interventi F.S.E. è stato autorizzato, l’istituto deve progettare nel

dettaglio gli interventi. E’ importante che ciascun intervento venga attuato come tessera di un mosaico

complessivo secondo una strategia di sistema dell’istituto. Ciò comporta un raccordo in tutte le fasi di

progettazione, di avvio, di attuazione, monitoraggio e conclusione. Sarà necessario, ad esempio, avere un

chiaro cronogramma delle attività, organizzare gli spazi e il personale che ne garantisca l’agibilità in orario

extrascolastico, gestire le richieste di partecipazione organizzando, ove necessario, una selezione dei

partecipanti piuttosto che una maggiore sensibilizzazione per far crescere il numero dei possibili corsisti.

Occorrerà tesaurizzare esperienze specifiche e collegare organicamente, ad esempio, gli interventi delle

azioni B1 di formazione dei docenti sulla didattica per competenze e quelli delle azioni C1 rivolte agli

allievi per garantire un effettivo rinnovamento della didattica.

Tutto il processo, inoltre, va documentato, in forma previsionale e in itinere, nella sezione specifica del

sistema informativo “Programmazione 2007/2013”, in “Gestione degli interventi”/”Gestione dei Piani”/

“Monitoraggio dei Piani”. Il Sistema informativo, infatti, registrerà l’avvio di ciascun intervento, le riunioni

del Gruppo Operativo del Piano, le fasi di definizione dei criteri di selezione dei tutor e degli esperti,

l’indizione dei bandi, la loro scelta, e poi le diverse fasi di iscrizione dei partecipanti, la definizione del

programma e del calendario degli incontri ed ancora la puntuale registrazione di tutte le attività didattiche e

di valutazione come anche gli eventuali prodotti che potranno risultare dagli interventi. Il sistema

informativo dovrà altresì contenere copia digitale di tutti i certificati di spesa.

L’integrità delle informazioni contenute nel sistema informativo è essenziale poiché essa ha più scopi:

  • I dati del sistema informativo relativi alle caratteristiche dei corsisti, le ore di formazione, le tematiche

trattate verranno usati per la costruzione, in automatico dei modelli di monitoraggio fisico (equivalenti al

MON 1 e al MON2 della Programmazione 2000/2006) necessari per l’avvio ai pagamenti.

  • Le copie digitali dei certificati di spesa saranno controllati dall’Autorità di pagamento e da questa usati

per l’avvio delle procedure di saldo.

  • La documentazione didattica consentirà la lettura e l’analisi dell’intervento e la sua restituzione per i

consigli di classe e il collegio dei docenti nonché per le attività di monitoraggio e valutazione interne ed

esterne.

Queste informazioni sono di competenza di attori necessariamente diversi che devono essere coinvolti in

prima persona nelle attività anche di documentazione on line, ma occorre che qualcuno dentro l’istituto

monitori la completezza dei dati e delle documentazioni inserite; che aiuti quanti non hanno dimestichezza

con l’inserimento di dati on line o anche con la documentazione o con entrambe.

Il Facilitatore ha proprio queste funzioni specifiche di raccordo, integrazione, facilitazione

nell’attuazione dei vari tasselli del Piano.

Il facilitatore, come sopra accennato, curerà anche che i dati inseriti dalle risorse umane coinvolte nel

percorso formativo, nel sistema di Gestione dei Piani e Monitoraggio dei Piani siano coerenti e

completi.

La percentuale prevista per la remunerazione dell’apporto dato dal facilitatore non prevede un pagamento di

tipo forfetario ma va correlata al monte ore indicato nell’incarico. L’effettuazione di tali ore dovrà essere

documentata (ad es. i verbali di partecipazione al GOP).

Il facilitatore, selezionato a seguito della procedura prevista dal Collegio dei Docenti, può essere nominato

in qualità di tutor nei moduli di formazione. Non può assumere, invece, l’incarico da esperto. Parimenti

qualora incaricato in qualità di tutor nei moduli, in tale veste non può essere chiamato nel GOP come tutor

d’obiettivo.

I candidati devono, quindi, possedere i seguenti requisiti documentati e certificati:

  • titoli di studio specifici attinenti le professionalità coinvolte nel progetto
  • comprovata e documentata esperienza lavorativa maturata nel settore richiesto
  • comprovata e documentata esperienza di docenza in scuola secondaria superiore e universitaria, maturata nei settori di attività previsti
  • conoscenze delle problematiche socio-educative relative all’adolescenza
  • eventuali pubblicazioni attinenti al settore
  • adeguate competenze informatiche per la gestione della piattaforma informatica Indire

 

 

 

Gli interessati devono produrre domanda precisando l’obiettivo, l’Azione e il modulo del Progetto alla cui selezione intendono partecipare. Tale istanza, debitamente corredata di curriculum vitae (modello europeo), deve essere indirizzata al Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo “Martiri di Civitella” via Verdi, 40 – Civitella in Val di Chiana (AR)  Tel. centralino 0575497215 e deve pervenire entro, e non oltre, le ore 12:00 del 10/08/2018 secondo le seguenti modalità:

  • raccomandata r/r
  • consegna a mano presso la Segreteria Amministrativa dell’Istituto
  • casella di posta istituzionale aric81000g@istruzione.it

 

Sulla istanza e sulla busta deve essere riportata la dicitura FACILITATORE PON Codice Progetto:

”Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”.

Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE).  10.2.5C-FSEPON-TO-2018-9

 

 

 

– CRITERI DI COMPARAZIONE DEI CURRICOLA E MODALITA’ DI SELEZIONE

La selezione del personale è effettuata da una Commissione presieduta dal Dirigente Scolastico e formata dal Direttore s.g.a., dalla Figura di supporto per la gestione della piattaforma e dal Valutatore mediante la

comparazione dei curricola pervenuti. La comparazione avverrà mediante l’attribuzione di un punteggio

predeterminato in relazione alla valutazione dei titoli di cui alla tabella sottostante:

 

 

 

VALUTAZIONE CURRICULUM

 

   
Valutazione titoli di studio e professionali Tot. punti (a

cura del

candidato)

Tot. punti (a cura della

Commissione)

 

Master e specializzazioni

Punti 1

 

   
     
Esperienza in qualità di tutor o esperto in

Progetti PON/ POR

Punti 3 per ogni incarico espletato a favore di

alunni di Scuola Secondaria di 1°grado

punti 1 per ogni incarico espletato a favore di

alunni di altro ordine di Scuola

 

   
Progettazione e realizzazione di progetti

PON/POR

Punti 2 per ogni incarico

 

   
Nomine in Gruppi di Valutazione di Sistema

(INDIRE; INVALSI ecc.);

Punti 2 per ogni incarico

 

   
Esperienza certificata nell’uso delle tecnologie

informatiche e nell’attività laboratoriale

Punti 2 per ogni certificazione

 

   
Esperienze documentate di attività di

coordinamento complesso (Reti di scuole,

Progetti Nazionali, Progetti Pilota)

Punti 2 per ogni esperienza

 

   
Esperienza di coordinamento

PROGETTI PON FSE

Punti 6 per ogni esperienza ANNUALE

 

   

A conclusione della comparazione, il Dirigente provvederà alla formazione della graduatoria di merito

provvisoria che sarà resa pubblica sul sito dell’Istituto. Avverso la graduatoria provvisoria è ammesso

reclamo entro i 15 giorni successivi dalla data di pubblicazione.

Trascorsi 15 giorni dalla pubblicazione provvisoria, verrà pubblicata la graduatoria definitiva. Avverso la

graduatoria definitiva è ammesso ricorso al TAR entro 60 giorni o ricorso straordinario al Capo dello Stato

entro 120 giorni, salvo che non intervengano correzioni in “autotutela”.

A parità di punteggio, si procederà a conferire l’incarico al candidato anagraficamente più giovane.

Il candidato Tutor meglio posizionato in graduatoria avrà la priorità di scelta del modulo nel rispetto del

calendario degli interventi predisposto dall’Istituto scolastico.

In caso di numero degli ammessi inferiore al numero dei moduli, si procederà con l’assegnazione di ulteriori

incarichi fino ad un massimo di due, nel rispetto della posizione in graduatoria e compatibilmente alle

esigenze di calendario delle attività predisposto dall’istituto scolastico.

I candidati a cui verranno conferiti incarichi saranno tenuti al rispetto degli obblighi stabiliti dal D.P.R. n. 62

del 19 aprile 2013 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’art.

54 del decreto legislativo 30 marzo 2001n. 165, pena la risoluzione del contratto.

Se pubblici dipendenti, i tutor, prima della stipula del contratto, dovranno essere autorizzati

dall’Amministrazione di appartenenza e la stipula del contratto sarà subordinata al rilascio di detta

autorizzazione.

Art. 4 – COMPENSO ORARIO PREVISTO E DURATA DELL’INCARICO

Per la prestazione effettuata, alla figura che sarà selezionata col presente Bando sarà corrisposto un

compenso:

Figura

 

Costo orario lordo dei contributi prev.li ed ass.li e

delle ritenute erariali a carico del dipendente e dello

stato

 

FACILITATORE € 17,50,00 per ogni ora svolta

FINO AD UN MASSIMO DI 30 ORE

 

 

Il numero di ore effettivamente prestate si desumerà dal registro delle attività, debitamente firmato, che il

tutor presenterà al DSGA al termine della propria attività.

La liquidazione del compenso previsto avverrà alla conclusione delle attività e a seguito dell’effettiva

acquisizione dell’importo assegnato a questa Istituzione Scolastica.

Sul compenso spettante saranno applicati i contributi prev.li ed ass.li se dovute e le ritenute fiscali nella

misura prevista dalle vigenti disposizioni di legge.

L’incarico del FACILITATORE avrà durata sino alla conclusione degli adempimenti finali richiesti nella piattaforma

Il compenso orario è di € 17,50 complessivi e onnicomprensivi. Si precisa, inoltre, che il pagamento sarà commisurato al numero delle ore effettivamente svolte, stante la presenza degli alunni necessaria per garantire la realizzazione del percorso formativo (cfr. parag. 2.1 dell’Avviso Pubblico di riferimento).

Per la scelta degli esperti si procederà ad una valutazione comparativa dei titoli, cui saranno attribuiti punteggi sulla base degli indicatori illustrati nella griglia allegata .

Prima del conferimento dell’incarico il Dirigente potrà convocare gli interessati per un colloquio.

Gli incarichi saranno attribuiti anche in presenza di un solo curriculum corrispondente alle esigenze progettuali.

Al candidato selezionato sarà conferito un incarico aggiuntivo, mediante apposita Lettera d’incarico. Gli emolumenti, previsti dal Piano Finanziario autorizzato, saranno corrisposti a seguito dell’effettiva erogazione dei fondi comunitari.

Le attività si svolgeranno secondo un calendario che sarà tempestivamente comunicato agli esperti selezionati.

Le attività devono essere svolte al di fuori dell’orario di lavoro.

PUBBLICAZIONE  RISULTATI

I risultati dell’avviso dovranno essere pubblicati all’Albo dell’Istituto e comunicati agli

interessati.

TRATTAMENTO DATI

Ai sensi del D.lgs.196/2003 i dati personali forniti dagli aspiranti saranno raccolti presso l’Istituto per le finalità strettamente connesse alla sola gestione della selezione. I medesimi dati potranno essere comunicati unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate a controllare lo svolgimento della selezione o a verificare la posizione giuridico-economica dell’aspirante. L’interessato gode dei diritti di cui al citato D.Lgs. 196/2003.

 

DIFFUSIONE DEL BANDO

Gli  avvisi di selezione  verranno resi pubblici mediante pubblicazione sul sito dell’istituto

nell’amministrazione trasparente dell’Istituto ed all’Albo Pretorio

https://www.badiacomp.gov.it/wordpress/wp-content/uploads/2017/12/POTENZIAMENTO-EDUCAZIONE-AL-PATRIMONIO-CULTURALE-E-ARTISTICO-piano-N.-1003389.pdf

 

In ottemperanza agli obblighi di trasparenza e massima divulgazione, tutti gli elementi di interesse comunitario, relativi allo sviluppo del presente progetto (avvisi,bandi,pubblicità ecc.) saranno tempestivamente pubblicati nelle specifiche sezioni del sito della scuola.

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Iasmina Santini