Comunicato stampa – Comune di Civitella: Proseguono le visite delle scuole alla biblioteca comunale
CIVITELLA – Piccoli lettori alla scoperta della biblioteca comunale. Anche in prossimità della fine dell’anno scolastico e in preparazione al periodo di vacanze estive proseguono le visite delle scolaresche in biblioteca. Questa settimana a visitarla è stata la classe 2B della scuola primaria Arcobaleno di Tegoleto, accompagnata dalle insegnanti Ilenia Pacini e Natalina Gallorini.
La biblioteca comunale, ubicata in Corso Italia, 1 a Badia al Pino, presso il Palazzo Nello Santicioli, effettua durante tutto l’anno anche un servizio di reference rivolto agli utenti e in particolare alle scuole del territorio, oltre a iniziative di promozione della lettura e incontri con autori.
Per molti bambini visitare la biblioteca comunale con la propria scuola è la prima importante occasione per imparare a conoscere questa struttura e per accedere personalmente al servizio di prestito.
Molto fornita la sezione ragazzi, con le novità organizzate per generi letterari e fasce di età, che grazie in particolare alla disposizione a scaffale aperto facilita la consultazione da parte dei piccoli utenti. I libri di narrativa sono contrassegnati da un’etichetta con i pittogrammi di Casa Piani, un efficace sistema di segnaletica nato per le biblioteche dei ragazzi, che utilizza alcuni simboli per favorire l’immediata identificazione del genere di libro: una farfalla identifica i primi libri e i libri gioco; una rana le favole, fiabe e leggende; un pulcino i gialli; un granchio i libri fantasy e di fantascienza; un topo i fumetti; un camaleonte le poesie, filastrocche e testi teatrali; un pappagallo i romanzi e racconti. Colori diversi raggruppano invece i testi di informazione per sapere e per fare.
Durante l’annuale mostra mercato del libro per i bambini della scuola dell’infanzia e primaria organizzata dal Comune di Civitella si trova un registro nel quale ogni bambino può scrivere titolo e autore del libro che vorrebbe trovare nella biblioteca comunale. I libri con più preferenze vengono poi acquistati dall’amministrazione comunale ed inseriti nel catalogo. La sezione ragazzi è stata inoltre arricchita dal novembre scorso dallo scaffale dei Silent Book, ovvero libri senza parole basati esclusivamente sulla sequenza di immagini, illustrazioni o fotografie. Racconti silenziosi affidati esclusivamente alle immagini e alla capacità di raccontarle che eliminano barriere linguistiche e culturali, favorendo la comprensione e stimolando l’immaginazione dei bambini.