CONSIGLI PRATICI E REGOLAMENTO PER PRATICARE EDUCAZIONE FISICA IN PALESTRA
CONSIGLI e REGOLAMENTO PER PRATICARE EDUCAZIONE FISICA IN PALESTRA
– Per praticare educazione fisica in palestra occorre indossare:
una tuta o pantaloncini e maglietta decorosi, scarpe da ginnastica / tennis ne con suola liscia come quelle per il tennis ne con tacchetti. Come quelle da calcio.
Si consiglia di portare un piccolo asciugamano, una maglietta di ricambio e un deodorante ( non spray) dentro ad piccola borsa apposita per questo materiale.
– E ’consigliabile poter indossare una giacca antivento adatta alla stagione e scalda
collo (sciarpa) per poter lavorare all’aperto, anche nelle stagioni più fredde.
– La dimenticanza dell’abbigliamento idoneo può essere comunicata sul registro
elettronico da parte dell’insegnante ed è possibile che in tal caso l’alunno non possa partecipare alla lezione.
– Gli spogliatoi sono due: maschile e femminile. In essi gli alunni dovranno sostare per il tempo di un cambio veloce. E’ vietato consumare cibo all’interno. Gli spogliatoi non devono essere lasciati sporchi e in disordine.
– Gli oggetti di valore non dovrebbero essere indossati o portati con sé. Eventualmente potranno essere riposti in un apposito contenitore, presente in palestra. La scuola, tuttavia, non risponde degli oggetti dimenticati e non ritrovati all’interno degli spogliatoi. Tale responsabilità riguardo alla vigilanza sul materiale che gli alunni trasportano o indossano vige anche nel caso di trasferte degli stessi per eventi sportivi.
– In palestra ci si comporta in maniera educata e rispettosa: non si urla, non si corre in tutti gli spazi. Gli alunni aspettano l’inizio della lezione seduti in una zona prestabilita all’interno della struttura fino a che la lezione non inizia.
– L’utilizzo degli attrezzi, come l’uscita eventuale dalla palestra deve essere consentito dall’insegnante.
– Gli alunni devono avvertire l’insegnante riguardo eventuali malesseri o infortuni di cui l’insegnante non fosse a conoscenza nell’immediatezza.
– L’esonero giornaliero dalla lezione di educazione fisica deve essere comunicato dai genitori sul diario dell’alunno interessato e l’insegnante ne deve prendere visione.
– Se un alunno non può partecipare alle lezioni per motivi di salute il genitore deve mettere a conoscenza l’insegnante e/o richiedere al Dirigente Scolastico l’esonero temporaneo per l’attività motoria.
– In caso di infortunio o altra circostanza che abbia previsto un coinvolgimento di Pronto Soccorso o di altre situazioni ospedaliere è necessario la presentazione in segreteria della certificazione medica ove sia stabilita la durata dei giorni in cui l’alunno non potrà svolgere l’attività fisica.